Dopo il successo ottenuto con i 10 comandamenti del logo, torniamo con una nuova “tavola delle leggi” da seguire per la comunicazione visiva. In questi ultimi anni è evidente quanto sia diventata importante, indispensabile e imprescindibile, disporre di sito web che sappia comunicare ai nostri utenti in modi diversi da quello esclusivamente testuale. I contenuti sono importanti, Google ce lo insegna, ma la grafica arriva velocemente dove il testo non può arrivare, in profondità, dove riesce ad emozionarci, fino a spingerci a fare una scelta, a prendere una decisione. La parola d’ordine è fare ordine nella nostra mente. Ecco i 10 comandamenti della comunicazione visiva. Sempre made in Designmantic. Chi non le segue è un peccatore!
1. Colore
Considera la ruota dei colori come tua alleata e cerca di usare colori complementari, contrastanti o le regole della triade.
2. Tipografia
Impara a conoscere le famiglie di font (Geometric, Humanist, Old Style, Traditional, Modern, Slab Serif), gioca sui contrasti senza scegliere font troppo diversi tra loro. Scegli massimo due font e pesa con saggezza l’uso che ne vuoi fare. E per favore, non usare il Comics.
3. Forme
Tutte le forme comunicano. Impara ad usarle nel posto giusto al momento giusto. L’occhio di un normale utilizzatore di internet o, più semplicemente, di un fruitore di un messaggio di comunicazione, ha imparato negli anni ad associare ad ogni forma un determinato significato. Fa parte della comunicazione non verbale, riconosciuta a livello globale. Il triangolo ad esempio è una forma che ispira dinamicità che stimola all’azione (ad esempio le frecce), ma è anche aggressiva. Il cerchio, diversamente, è un segno che proietta sull’utente un’immagine positiva e rassicurante.
4. Gerarchia
Per te e per il tuo cliente è importante governare la lettura di una pagina web. Questo è possibile rispettando una gerarchia tra i vari contenuti. Una visualizzazione triangolare è preferibile quando hai pochi elementi, la proporzione aurea aiuta a creare un ambiente piacevole, mentre se vuoi focalizzare un particolare elemento, come un bottone, mettilo in evidenza rispetto agli altri contenuti che potrebbero distrarre la navigazione. Ricorda che la visualizzazione di una pagina è una questione di secondi ed è quindi molto importante arrivare al punto il prima possibile.
5. Linee
Il layout della pagine deve essere studiato ripartendo meticolosamente gli ingombri. Come per le forme, anche le linee comunicano, ecco perché se vuoi andare dritto al punto, conviene essere lineari, sia orizzontalmente che verticalmente. Mentre se vuoi che il tuo utente segua un determinato percorso lo puoi guidare con linee divergenti. Anche il ritmo è importante quindi rispetta le regole che ti sei dato in termini di spaziatura, proporzionalmente alla dimensione dei font.
6. Iconografia
Come suggerisce l’infografica, usa l’immagine migliore in base a quello che devi fare. Ad esempio le icone che utilizzi in un sito possono essere semplici line e forme vuote. Ricorda di non usare immagini rasterizzate per il logo.
7. Contrasto
Molto spesso il contrasto è un opzione che ti puoi dare per separare o evidenziare i contenuti, soprattutto nel testo: prova a giocare con “bold”, “light” all’interno della stessa frase. Anche la disposizione differente può tornare utile in una pagina per orientare la lettura e stimolare l’interazione, ad esempio un form contatti che entra lateralmente.
8. Ordine
Gli elementi devono essere allineati in qualche modo. Datti una regola e seguila come un mantra. Crea una griglia dove lavorare e inserisci gli elementi rispettando gerarchie e pesi, oppure, se preferisci, allinea tutto al centro. La cosa importante è scegliere una regola di lettura. Odio dover resettare il mio stile di lettura pagina dopo pagina, nello stesso sito web.
9. Pesi
Fai attenzione al peso che deve avere il testo. Poche ma attente scelte, fanno la differenza. Anche da un punto di vista SEO, rispetta le regole h1, h2, h3, …
10. Spazio
La pagina web è il foglio bianco che devi saper riempire, senza esagerare. Anche lo spazio bianco ha la sua importanza. Non farti prendere la mano, sfruttando l’intero spazio di immagini, testi, bottoni che creano solo confusione e disturbano la vista. Non essere nemmeno troppo minimal, o potresti non essere compreso. Dipende molto dal tipo di sito che si vuole ottenere e dal settore di appartenenza. C’è un legame tra le due cose, in quanto l’utente ha delle aspettative che devono essere rispettate. Un po’ come nel caso delle forme geometriche.
Ancora nessun commento