5 motivi per spingere un designer a creare un’infografica

25 Febbraio 2016 Luca Burei grafica

5-motivi-infografica

 

Nell’universo delle realizzazioni di un designer esperto non deve mancare l’infografica.
Sfido ognuno di voi a presentarmi il vostro portfolio. Scommetto che non avete realizzato nemmeno un’infografica, mai nessuna degna di nota per lo meno.

Se mi sbaglio mi perdonerete ma in tutti i casi, forse potreste trovare in questo articolo qualche elemento buono da riutilizzare nel vostro lavoro quotidiano. Dopotutto chi meglio di noi può supportarvi nella vostra formazione in graphic design.

Chiudiamo questo cappello introduttivo e vagamente autocelebrativo e rientriamo velocemente nell’argomento: l’infografica. Perché è diventato un ottimo strumento di marketing? Come realizzare un’ottima infografica?

 

Infografica: risorsa chiave di marketing

Iniziamo da un numero. Il 65% dei senior marketers affermano che l’infografica e gli altri contenuti visivi sono un fondamentale strumento di comunicazione del brand, della sua storia e dei suoi valori. Come evidenziato anche da Google Trend, le richieste di contenuti di questo tipo è in netta crescita.

Attraverso una veloce ricerca su Google è possibile accorgersi come le aziende stiano facendo un uso sempre più frequente di grafici e infografiche più o meno elaborate. È un trend in crescita, non una semplice moda. Per coloro che attualmente frequentano corsi di grafica, questo significa che la comprensione dei principi di progettazione di un’ottima infografica rappresenta una necessità, ma anche un’opportunità strategica per la propria azienda o per i propri clienti.

Gli studi di eye-tracking hanno rilevato che il pubblico di Internet presta molta più attenzione alle informazioni in formato immagine. Infatti, quando le immagini assumono un ruolo importante all’interno del contesto, i lettori passano più tempo a guardarle rispetto a quanto non facciano nella lettura del testo. Inoltre, le infografiche ottengono un maggior tasso di engagement, arrivando ad essere condivise sui social media con una media tre volte superiore rispetto a qualsiasi altro contenuto.

Ecco allora i 5 motivi che dovrebbero spingere ognuno di voi, anche i non grafici, ad approfondire alcuni argomenti, prima di lanciarsi nella realizzazione delle infografiche.

 

  1. Conoscere la tipografia

Il design di un’infografica ha un occhio di riguardo alla scelta del font che si integra nel modo migliore con le linee guida del progetto. I corsi di formazione dedicano parte dei loro programmi alla comprensione dei tipi di font all’uso corretto e alla possibilità di poterli abbinare in modo originale.

  1. Conoscere i software di editing

    Sul mercato, oggi, esistono molti strumenti gratuiti o vincolati alla sottoscrizione di un abbonamento, che permettono di realizzare delle buone infografiche senza essere per forza essere in possesso di Illustrator o Photoshop. Parlo ad esempio di Easelly.

Tuttavia, è anche vero che conoscere i programmi di grafica, permette un maggior controllo sul risultato finale e una libertà creativa che ovviamente uno tool online per quanto gratuito, non può possedere.

  1. Utilizzare le tue abilità di illustrazione

Le illustrazioni aggiungono un’estetica unica ai tuoi contenuti. Rappresentare in maniera originale i dati aziendali è una pratica accolta favorevolmente, soprattutto dalle aziende B2B.

 

  1. Conoscere la teoria dei colori

Forse non lo sai, ma non tutti riescono a produrre immagini in cui tutti i colori lavorano in armonia. Soprattutto chi si avvicina al mondo della grafica senza troppe conoscenze, rischia di sottovalutare quest’aspetto e tendono ad usare i testi di colore scuro su sfondi scuri, o testi chiari su sfondi chiari. Tranquilli, il risultato è “solamente” una cattiva immagine dell’azienda.

ruota-colori

ESEMPIO-COLORE

 

Fate un tentativo

Ora tocca a voi e il modo migliore per imparare è provare.

Iniziate magari da qualcosa di semplice, come il vostro curriculum vitae o la descrizione della vostra giornata tipo, una ricetta semplice oppure la trama di un film che vi piace. Fatevi un giro su Pinterest in cerca di qualche ispirazione. Attraverso lo studio quotidiano, unito ad una buona base di grafica si possono raggiungere risultati molto soddisfacenti. Non arrendetevi.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.