È arrivato WordPress 4.8 “Evans”

È arrivato WordPress 4.8, nome in codice “Evans”. Una versione sviluppata “pensando a te”. Aggiungendo quindi alcune piccole funzionalità per agevolare l’utilizzo del CMS. Vediamole insieme!

8 Giugno 2017 Gianni Burei sviluppo, web

Ebbene, WordPress è arrivato alla versione 4.8, nome in codice “Evans”! Come per tutte le versioni di WordPress, il nome deriva da un musicista Jazz, e in questo caso William John “Bill” Evans.

Questa nuova versione, a detta degli sviluppatori, è stata sviluppata “pensando a te”. Aggiungendo quindi alcune piccole funzionalità per agevolare l’utilizzo del CMS anche a chi non conosce HTML/CSS, senza quindi metter troppo mano al codice.

Piccola precisazione, per chi non è abituato agli aggiornamenti di WordPress: questi spesso avvengono 3/4 volte l’anno e non presentano mai aggiunte o cambiamenti colossali alle funzionalità. Con questa politica WordPress vuole infatti cercare di garantire un prodotto in costante aggiornamento, senza però rischiare che le novità siano troppe da gestire in un colpo solo.

Vediamo ora quali sono queste novità, anticipandovi già che riguardano soprattutto il comparto “Widget” la gestione dei Link. A questo link trovate l’articolo del sito ufficiale di WordPress.org

Gestione link migliorata

Un aggiornamento che gli sviluppatori promettono come un miglioramento nell’inserimento, ma soprattutto la modifica di un link ipertestuale nell’editor di testo. È un update che non noterete subito, ma che apprezzerete non appena vi capiterà di aggiungere parole ad un link già esistente.

Nuovi widget multimediali

Sono stati creati ben 3 nuovi Widget (Immagine, Video, Audio), che permettono l’inserimento dei rispettivi elementi multimediali. Prima di questa versione l’unica soluzione era scrivere codice HTML in un Widget di testo o affidarsi a plugin di terze parti. Un bel vantaggio per chi non mastica di linguaggi web.

Widget di testo potenziato

Il Widget di testo, elemento “tutto fare” per le nostre sidebar, ora viene potenziato, permettendo la formattazione del testo anche attraverso l’editor Visuale, come avviene per il testo di articoli e pagine. Anche questo update svincola l’utente dall’inserimento di codice HTML a manina.

 

Come per ogni aggiornamento di WordPress, anche in questo caso le novità non solo per i fruitori del CMS ma anche per gli sviluppatori di temi e plugin. Di seguito quindi le principali novità che troviamo “sotto al cofano”:

Nuove classi CSS in area amministrativa

Gli elementi in wp-admin, vengono “decorati” con maggiori classi CSS, permettendo una gestione e personalizzazione di questi con più facilità.

API Javascript per la gestione di TinyMCE

Per facilitare l’attivazione di TinyMCE sulle <textarea>, sono state aggiunte delle API Javascript per trasformare qualsiasi area di testo in un editor visivo. Le stesse API sono usate infatti per potenziare il Widget di testo (come accennato poco fa)

Nuova classe per le interazioni con i media

I nuovi widget multimediali introdotti, fanno uso di una nuova classe in comune, che facilità l’interazione con gli elementi Media del sito WP. Questo apre le porte allo sviluppo di futuri widget multimediali.

 

Cosa manca

Si vociferava tempo fa di una rivoluzione nella gestione dell’editor Visivo, ma a quanto pare è stata rimandata alle future versioni. L’idea infatti era quella di avvicinarsi ai Page Builder già presenti sul mercato (vedi ad esempio Visual Composer, anche se in versione decisamente più semplice) e introdurre una gestione più modulare del testo. Per fare questo era stato indicato come possibile, l’uso del progetto “Gutenberg” (qui il link). Vedremo se in futuro sarà introdotto. Non ci resta quindi che aspettare la versione 4.9.

 

Prima di lasciarvi, vi ricordo e vi esorto ad ASPETTARE ad aggiornare i vostri siti WordPress on-line. Non è una novità infatti che spesso si riscontrano delle incompatibilità con plugin e temi. WordPress infatti, nonostante il ferreo e ben strutturato programma di beta-testing, non può garantire la compatibilità di plugin di terze parti. Bisogna quindi aspettare che i diversi sviluppatori di plugin si adeguino e garantiscano loro la compatibilità con la nuova versione del CMS.

Se volete assolutamente aggiornare, vi consiglio di seguire queste semplici regole d’oro, per evitarvi brutte sorprese. Io vi ho avvisati.

Buon update!

 

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Clicca qui e Approfitta del Credito d’Imposta Formazione 4.0