Borse di Studio 2019/20: buona la prima

20 Febbraio 2020 Luca Burei news

Crediamo nei giovani, nel digitale e nella formazione.

Questa potrebbe essere la vera motivazione per la quale abbiamo fortemente voluto avviare il progetto “Master Digital Expert”. Un progetto nato da un brainstorming aziendale ad inizio estate 2019 e che ha visto i vincitori premiati venerdì 7 Febbraio 2020.

Il ruolo di ente di formazione è di alta responsabilità verso la comunità e il mondo del lavoro. Le persone che formiamo in ambito web design, grafica, marketing e progettazione sono pronte per affrontare il mercato del lavoro con competenze che sono sempre più richieste. Quotidianamente ci interfacciamo con aziende che richiedono figure sempre più competenti in materia digitale e verticali su determinati temi.

Non mancano altresì i casi di persone che hanno dei progetti di business, magari solo delle idee da sviluppare e concretizzare attraverso il web.

Ci siamo quindi chiesti se fosse il caso di organizzare un concorso per premiare le idee imprenditoriali dei giovani, con il chiaro impegno da parte nostra di aiutarli a sviluppare il progetto non solo dal punto di vista formativo.

Master Digital Expert: dall’ideazione alla fase operativa

“Master Digital Expert” il nome che abbiamo deciso di assegnare all’iniziativa.

L’idea in pochi giorni è passata dalla fase teorica a quella pratica ed è stata incentrata fino da subito su un percorso interdisciplinare composto da 3 fasi:

Lo scopo delle borse di studio è formare giovani creativi e con spiccate potenzialità ai quali offrire formazione al fine di inserire sul mercato professionisti capaci e meritevoli.

Lo scopo del progetto è chiaro: creare dei veri esperti del mondo digitale, che possano muoversi su più livelli, dalla strategia, alla realizzazione grafica, al monitoraggio e gestione di campagne web, alla creazione di un sito web.

Al brainstorming iniziale sono quindi seguite una serie di riunioni al fine di definire alcuni dettagli fondamentali ed eventuali collaborazioni da parte di enti esterni e istituzioni.

La proposta inviata alla provincia di Padova e a quella di Treviso nonché al Comune di Treviso sono state ben accolte ed il patrocinio è stato ottenuto fin da subito, dimostrazione che la Pubblica Amministrazione è molto sensibile al tema giovani, formazione e digitale.

Non è stato facile nel contempo decidere chi avrebbe potuto partecipare al bando e quali fossero i criteri per accedervi. La scelta è ricaduta, per questa prima edizione, solo sui giovani dai 18 ai 35 anni che (condizione essenziale) non avessero mai partecipato ad un corso di Veneto Formazione.

Il bando di concorso è stato pubblicato sul sito web e contestualmente organizzato un evento per la presentazione ufficiale il 21 Settembre con circa 80 partecipanti e lo staff di Veneto Formazione al completo. In tale sede i presenti e potenziali candidati hanno avuto modo di valutare la proposta ed esporre i loro dubbi sul bando di concorso.

Poche e semplici regole:

  • ideazione di un progetto di business online oppure offline
  • realizzazione di una presentazione sotto forma di pdf o video

Per rendere più accattivante la sfida è stata proposta una serie di parole chiave da utilizzare nella presentazione e che avrebbero dato un ulteriore punteggio positivo all’idea.

I progetti infatti sono stati valutati dallo staff di Veneto Formazione valutando le proposte sotto varie aspetti:

  • idea
  • forma della presentazione
  • percorso di studi
  • esperienza
  • uso parole chiave

Candidature e progetti

La dead line per la presentazione dei progetti è stata fissata per il giorno 31 Ottobre 2019.

La candidature sono state in numero considerevole, ben oltre ogni più rosea aspettativa. Nei primi giorni di Novembre è iniziato lo screening dei progetti presentati.

Davvero interessanti i progetti dei candidati, tutti mossi dalla volontà di crescere professionalmente ed acquisire competenze di alto livello in ambito digitale.

Tra le oltre 50 proposte ricevute è stato interessante scoprire quali idee avevano prodotto i giovani candidati: dal chatbot per attività locali, allo sportello online per le associazioni locali, dal progetto sul Fitness al servizio online per dare un valore ai prodotti elettronici sulla base della loro “riciclabilità e sostenibilità”.

Nel mese di Novembre il collegio dei docenti di Veneto Formazione si è riunito più volte per selezionare gradualmente i migliori progetti da portare alla fase finale.

Obiettivo selezionare gli 8 migliori progetti da sottoporre ad un ulteriore colloquio per avere maggiori dettagli sui singoli progetti.

Da questi 8 candidati sono stati posi selezionati i migliori 3 (vincitori del bando) mentre per i rimanenti 5 sono state assegnate le menzioni del valore di 500€ per l’acquisto di un corso presso.

I migliori progetti

Dai colloqui sono emersi i seguenti progetti, che sono stati premiati successivamente.

.AUTISMO – Progetto di Giovanni Ranzato

L’idea di Giovanni nasce dall’esigenza concreta di sviluppare e diffondere un’app come piattaforma di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per i bambini con autismo, al fine di coinvolgerli attraverso una struttura su misura per loro.
Semplicità, condivisione e cooperazione, queste sono le parole chiave del progetto, in cui le persone interessate alla vita sociale del bambino potranno interagire con lui usando un linguaggio univoco e facile per tutti.
Lo scopo è quello di aiutare le famiglie che hanno bisogno di un supporto valido nel percorso di crescita di un bimbo con autismo.

 

Amici in Zampa – Giulia Sette

La giovane Giulia Sette ha trasformato la sua grande passione per i cani in un progetto che va oltre il concetto tradizionale di allevamento cinofilo.
Amici in Zampa è stato pensato per diventare un “hub” di scambio informazioni, opinioni e consigli tra esperti e persone che sono intenzionate ad acquistare un cucciolo o che già lo possiedono. Una vera e propria community digitale che porterà innovazione in questo settore, elevando lo standard e sensibilizzando le persone sul tema delle adozioni dei cuccioli.

 

Feed4Back – Luca Danuso

Un progetto digitale con un obiettivo concreto e reale: quello di creare un brand di prodotto e svilupparlo in tutti i rami fondamentali del digital marketing.
L’idea del progetto nasce da Luca Danuso, un giovane fisioterapista che ha creato un prodotto tecnico in grado di migliorare il controllo posturale della schiena. Lo scopo è quello di trasmettere le funzionalità dello strumento e raggiungere un target composto da specialisti nel campo della fisioterapia e persone con problemi alla colonna vertebrale.

 

I progetti vincitori delle 5 menzioni sono stati i seguenti:

Maria Pia Scattareggia – Sportello gratuito per la Comunicazione delle Associazioni

Gilberto Casella – Mindsume

Chiara Visentin – Veneto Tour Experience

Andrea Peruzzetto – Chatbot per la prenotazione locale e consegna di cibo a domicilio

Rita Padrin – Progetto per attività local e traduzione

La premiazione

Considerata la portata regionale del progetto abbiamo voluto rendere partecipi le istituzioni chiedendo anche la disponibilità per una location di prestigio. La risposta positiva del Comune di Treviso ci ha consentito di usufruire della Sala Verde del Comune per venerdì 7 Febbraio 2020 e di avere l’onore di avere in sala alcune figure importanti dell’Amministrazione Comunale:

Andrea De Checchi, Vice Sindaco

Silvia Nizzetto, Assessore alle Politiche per i Giovani e per la Scuola

Presenti in sala oltre 100 persone, fra partecipanti, invitati e personale docente di Veneto Formazione.

L’evento, organizzato anche con l’aiuto di Studio Radici di Treviso, è stato presentato dalla giornalista di Rai Tre Maura Bertanzon.

I tre vincitori hanno avuto modo di presentare al pubblico i loro progetti, spiegando nel dettaglio cosa li ha spinti a ideare le loro proposte, come intendono svilupparle e quali strategie digitali intendono mettere in atto per promuoverle.

 

 

 

 

 

 

A conclusione dell’evento i ringraziamenti di Luca Burei e Stiven Prete, fondatori di Veneto Formazione, alle autorità, ai partecipanti e a tutto lo staff organizzativo per l’ottima riuscita dell’iniziativa.

 

Cosa abbiamo imparato

L’organizzazione del primo Bando di Concorso è stata prima di tutto una sfida.

Una sfida che ha visto coinvolto tutto lo staff aziendale il quale ha contribuito con ogni mezzo alla buona riuscita.

Ora è tempo di metterci al lavoro, ma questa non è una novità. La vera novità è che ora abbiamo il compito di guidare questi ragazzi nel loro percorso per portare a compimento i loro progetti, formandoli dal punto di vista del marketing, della grafica e del web design.

Ognuno di loro ha estrazioni diverse, ma la nostra volontà è di portarli a padroneggiare allo stesso livello le materie nella loro totalità. I tre corsi che frequenteranno nei prossimi mesi (500 ore fra le sedi di Treviso e Padova) saranno intensi, ma alla fine prevediamo che la soddisfazione e la formazione che otterranno varranno tutti il tempo impegnato.

E infine grazie…

Già grazie a tutti per il successo dell’evento.

Grazie ai partecipanti, a chi ha sostenuto il progetto, alle Amministrazioni Provinciali e Comunali, al personale di Veneto Formazione.

Le basi per la nuova edizione del Bando sono già state impostate, per cui rimanete collegati per conoscere, a breve, tutte le novità.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.