La luce ed il colore con il metodo RGB

12 Febbraio 2020 Luca Burei grafica, pillole formative

Ciao e ben tornato, sono Gino L. Patrassi, uno dei docenti di veneto formazione ed oggi cominceremo insieme un viaggio nel mondo dei colori.

Il colore

I colori sono uno degli elementi più importanti per un grafico e devono quindi essere gestiti e lavorati in modo coerente con la progettualità ed il fine di ogni nostra elaborazione grafica.

Cominciamo subito con il dire che il colore per come noi lo percepiamo non è altro se non una emanazione della luce stessa che al suo interno contiene appunto tutte le frequenze delle onde elettro magnetiche che ,a seconda della frequenza stessa, vanno poi a comporre i diversi colori.

I colori quindi sono luce essi stessi!

Lo spettro luminoso

Senza comunque entrare nel dettaglio è bene sapere infatti che noi ,come esseri umani, per via della nostra biologia, siamo infatti in grado di vedere solamente una piccola porzione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compreso tra i 380 ed i 780 nanometri (unità di misura usata per definire la lunghezza delle onde magnetiche).

La Luce

La luce, come noi la immaginiamo, è bianca anche se in realtà è più che altro trasparente ed i colori sono il risultato di come gli oggetti la riflettano.

Se infatti noi osserviamo una banana vediamo il giallo poiché la parte gialla della luce viene riflessa mentre gli altri colori vengono da essa assorbiti; quindi essendo la luce bianca ciò che vediamo bianco riflette la luce nella sua totalità mentre al contrario gli oggetti neri la assorbono. Ecco spiegato perché un oggetto nero lasciato al sole si scalda di più di uno bianco, ovvero assorbe completamente la luce e le sue radiazioni!

Il colore ed i nostri occhi

I nostri occhi quindi reagiscono ,grazie alla retina, alla luce e nello specifico ai tra colori primari che la compongono: il rosso, il verde ed il blu. Siccome tu sicuramente conoscerai i termini inglesi che traducono questi colori probabilmente noterai anche una cosa, ovvero che le loro iniziali sono R, G e B, RGB. Ti dice qualcosa? L’RGB è il metodo colore che viene usato dagli schermi di tutto il mondo ed ogni singola immagine che compare al loro interno viene generata dalla sovrapposizione appositamente bilanciata di questi stessi tre colori.

Il bianco infatti nasce dalla somma di questi tre colori ed il metodo RGB lavora infatti per sintesi “additiva”, quindi i tre colori primari sommati insieme nella loro massima forza formano il bianco.

RGB

 

Come puoi vedere in questa semplice immagine messi insieme il rosso , il verde ed il blu creano il bianco e mentre il rosso con il verde crea il giallo, il rosso ed il blu danno vita al viola ed il blu con il verde formano l’azzurro.

Nella grafica quindi ogni progetto va creato in RGB se stiamo lavorando per un media che andrà riprodotto a monitor poiché questo è il modo stesso con cui i monitor generano le loro immagini. Diverso sarebbe invece se andassimo a preparare un progetto per la stampa: in quel caso entrerebbe in gioco la quadricromia e proprio lei sarà oggetto della prossima pillola a cura di Valeria!

Buona grafica!

 

 

Gino

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.