Pubblicato da Luca Burei // 23 Dicembre 2014 // 76 visualizzazioni
Chi inizia a lavorare nel campo del digital marketing spesso deve scontrarsi con una terminologia particolare, non sempre facilmente accessibile. Oggi vediamo quali sono i termini più usati, una specie di glossario che di sicuro ti potrà aiutare. Affiliate Marketing trovare partner esterni per pubblicizzare a pagamento dei prodotti alla loro- Banner Ads catturare lattenzione del tuo target con dei banner, in modo da farli cliccare e portarli sul sito o fare semplicemente branding. Content Curation cercare nei contenuti online e scegliere i contenuti di valore da pubblicare, creando un newsfeed personalizzato per il tuo mercato di riferimento. Content Marketing produrre contenuti interessanti come post di blog, ebook, video e infografiche in modo da attrarre lattenzione degli utenti. Contextual Ads mostrare gli advertising solo su siti specifici in base al contenuto o a specifiche parole chiave. Conversion Rate Optimization ottimizzare il tasso di conversione migliorando il proprio sito, servendosi di dati di analytics e feedback dei clienti. Display Ads catturare lattenzione del target per generare traffic sul sito o per fare branding (vedi anche bannerd ads). Earned Media I consumatori diffondono il tuo messaggio per passaparola. Email Marketing invio di utili, interessanti, accattivanti messaggi mail per creare coinvolgimento. Influencer Marketing costruire relazioni con un gruppo di persone selezionato, in grado di influenzare le decisione di acquisto del proprio target di riferimento. Marketing Automation automatizzare procedimenti di marketing ripetitivi e indirizzarli al target corretto. Mobile Marketing notifiche push, in-app ads, ads ottimizzati per il mobile. Tutto quello che può essere fatto via smartphone o tablet. Native Advertising creare contenuti editoriali cuciti per determinati siti, pagando per essere posizionati in mezzo agli altri articoli. Online Public Relations monitorare come viene percepito il brand online, tenere I contatti con gli altri media, curare i rapporti con gli influencer. Owned Media sito ufficiale, mobile, blog e pagine sociali. Paid Media pubblicità a pagamento. Pay-Per-Click (PPC) pagare solo quando una persona clicca sulladvertising e arriva al sito Remarketing targettizzare gli ads per le persone che hanno già visitato il proprio sito con messaggi ad hoc e offerte esclusive. Search Engine Marketing (SEM) migliorare la visibilità di un sito nei motori di ricerca Search Engine Optimization (SEO) ottimizzare le performance di un sito per farlo comparire più in alro nelle SERP (search engine result page) per determinate parole chiave Social Ads pubblicità sulle piattaforme social. Social Media Marketing ok dai, questa non è necessario spiegarla 😉 Sponsored Content creare contenuti editoriali appositamente per una piattaforma pubblicitaria specifica.
Send this to a friend