Facebook: come scrivere post indimenticabili

18 Ottobre 2014 Luca Burei marketing

social mediaUltimo aggiornamento: 27 settembre 2016

Il mondo dei social media è in continuo cambiamento ed è difficile stare sempre al passo con I tempi, no?

Spesso si ha l’’impressione che quello che si è appena capito sia già vecchio, che le linee guida per creare dei contenuti di qualità siano fin troppo fluide e che le nuove tendenze siano all’’ordine del giorno. Quindi la prima cosa da fare è mantenersi costantemente aggiornati sulle ultime tendenze sia in termini di contenuti, ma anche sul formato migliore da creare, per divulgare il contenuto.

Ecco allora qualche breve consiglio per semplificare il vostro lavoro e iniziare a raccogliere qualche soddisfazione.

  1. Creare post di ‘valore’

    Curate la qualità del contenuto. I post devono divulgare informazioni reali, verosimili e interessanti. Questo significa che devono rispondere ad una esigenza aggiornata all’oggi o al domani, perché il già detto non interessa a nessuno e difficilmente viene condiviso.

  2. Avere un obiettivo

    Tenete sempre a mente cosa desidera la vostra audience. I post sono come singole tessere di un puzzle che rappresenta la vostre strategia. Ogni tessera non è mai fine a se stessa ma è coerente al percorso di comunicazione che è stato deciso nel piano editoriale.

  3. Un’immagine convincente

    Lasciati ispirare, ma non perdere di vista l’argomento del vostro post. Se l’immagine non riesce ad attirare l’attenzione del pubblico, difficilmente raccoglierete interazioni. L’immagine deve essere una versione brandizzata del concetto che volete trasmettere, ovvero deve esprimere il vostro originale punto di vista e allo stesso tempo vi deve rappresentare.

  4. Un testo convincente

    Si, facile da dire, difficile da fare. Il testo che accompagna l’immagine rappresenta l’altra metà della storia, anche se statisticamente parlando l’immagine o il video che pubblicate raccoglie molta più attenzione e molto più interesse. Limitate il numero di caratteri, indicativamente da 50 a 90 circa, quindi non fatevi prendere dall’euforia. Piuttosto cercate di coinvolgere gli utenti con una domanda o invitandoli a esprimere un loro parere.
    Limitate anche il numero degli hashtag, degli emoji e l’uso delle lettere maiuscole. Quest’ultimo particolare sta particolarmente antipatico a Facebook e penalizza le vostre visualizzazioni.

  5. Rispettate le tempistiche di pubblicazione

    Anche il miglior post deve essere messo nelle migliori condizioni per rendere al meglio. Tradotto, dovete rendere disponibile il contenuto, nel momento in cui il vostro target è connesso. I momenti migliori della giornata per postare sono la mattina fino alle 9 e durante le pause (pranzo e cena). Molti post raccolgono diverse interazioni anche nella fascia oraria 21-23. Il vantaggio in questo caso è che la concorrenza di post è più bassa. I giorni della settimana che possono garantire i migliori risultati sono il martedì, il mercoledì e il giovedì.

    Detto questo, tutto dipende dal tuo target e dal tuo settore. Le insight di Facebook vi permettono di registrare quali sono le abitudini dei tuoi fan. Le prime volte dovrete sperimentare orari diversi per capire come muovervi. L’importante è non aver paura di provare.
    Chi può dirlo. E se per voi fosse meglio postare la domenica?

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Clicca qui e Approfitta del Credito d’Imposta Formazione 4.0