In questo nuovo articolo sulla GDPR 2018, la normativa europea sul trattamento dei dati personali in vigore dal 25 Maggio, andiamo a risolvere le dinamiche relative alla questione cookie presenti all’interno del nostro sito WordPress.
Se ancora non sai cosa sia il GDPR ti rimando al link della gazzetta ufficiale
Il plugin che vediamo in questo articolo si chiama COOKIEBOT e lo possiamo scaricare gratuitamente dalla repo ufficiale del sito https://wordpress.org/plugins/cookiebot/
Attenzione però, essendo cookiebot un plugin con versione pro, dobbiamo sapere che la versione gratuita è valida per un solo dominio e solamente per siti con meno di 100 pagine come possiamo vedere dal link al https://www.cookiebot.com/it/ (sito ufficiale) che alla sezione prezzi ci mostra le varie opzioni di acquisto per la relativa licenza
Una volta installato e attivato il plugin ci vengono fornite le informazioni di settaggio e, come possiamo vedere, dobbiamo effettuare una registrazione gratuita al sito per poter ricevere la chiave di utilizzo. Al momento della registrazione ci vengono fornite informazioni molto utili sull’abbonamento:
“Il tuo account verrà impostato come un Abbonamento Gratuito. Se il tuo sito web contiene più di 100 sottopagine, l’abbonamento passerà automaticamente a una Versione di prova gratuita di 1 mese. Ti faremo sapere via e-mail. Puoi aggiornare in qualsiasi momento dal Abbonamento Gratuito o dalla Versione di prova gratuita, a un Abbonamento Premium, se desideri la piena funzionalità.”
I passaggi per rendere operativo cookiebot, come spiegato nel sito ufficiale, sono 3:
Fase 1
Dopo esserti registrato accedi al tuo Cookiebot manager e inserisci il testo che ti è stato fornito dal tuo legale e che desideri mostrare ai visitatori del tuo sito web. Puoi utilizzare questa dichiarazione inserendola nella tua pagina privacy policy cosi da poter fornire ai tuoi utenti la possibilità di accettare e revocare il consenso in qualsiasi momento
Fase 2
Copia lo script generato dal tuo account nella head del tuo sito come da figura
Fase 3
Per abilitare il consenso applica l’attributo “data-cookieconsent” agli script dei cookie presenti sul tuo sito. Imposta il valore diviso dalla virgola a una o più delle categorie di cookie “preferences”, “statistics” e “marketing” in base ai tipi di cookie impostati per ogni script. Infine, cambia l’attributo “type” da “text/javascript” a “text/plain” come da figura
Fatti questi passaggi il vostro sito WordPress effettuerà il blocco preventivo dei cookie presenti, fatta eccezione per quelli strettamente necessari alle funzionalità, fino all’accettazione da parte dell’utente mediante banner informativo o mediante consenso implicito, ovvero se questo proseguirà nella navigazione senza aver dato il consenso. Cookiebot ricorderà la scelta fatta per 12 mesi dopodiché verrà riproposto il banner per dare il consenso.
Non vi rimane che provarlo.
Ancora nessun commento