Mentre la politica non è ancora riuscita a partorire una legge sul testamento biologico, Google pensa al nostro alter-ego virtuale mettendo a disposizione dei suoi utenti il “testamento digitale”!
La grande G pensa davvero a tutto e rilascia questa nuovissima funzione che permetterà di decidere cosa fare dei nostri dati dopo un prolungato periodo di inattività del nostro account oppure dopo la nostra (lontanissima) dipartita.
La pagina dedicata a questo servizio è molto semplice e prende il nome di “Gestione Account inattivo”; il testo spiega in poche righe cosa possiamo fare:
“Che cosa vuoi fare di foto, email e documenti quando smetti di utilizzare il tuo account? Google ti consente di decidere.”
In pratica è possibile eliminare l’account e tutti i dati a esso associato: profilo Google+, video su Youtube, blog su blogger e casella e-mail.
“Potresti scegliere di condividere i tuoi dati con un amico o un familiare fidato oppure potresti scegliere di eliminare completamente il tuo account. Sono molte le situazioni che potrebbero impedirti di accedere o di utilizzare il tuo account Google. Qualunque sia il motivo, ti offriamo la possibilità di decidere cosa fare dei tuoi dati.”
Ebbene sì, magari l’idea di perdere tutto ci turba troppo e vogliamo salvare la nostra identità virtuale. Big G ci permette di lasciare un’eredità condividendo l'account con persone fidate.
“Con Gestione account inattivo puoi decidere se e quando il tuo account deve essere trattato come inattivo, ciò che accade ai tuoi dati e chi viene informato”.
Il tempo di time-out del nostro profilo può essere impostato con scadenze trimestrali da tre a dodici mesi.
Dopo aver fatto tutti gli scongiuri del caso, posso dire che l’idea sia molto buona e interessante; scommetto che Facebook e Twitter non staranno a guardare.
Ancora nessun commento