Orami il ritorno sui banchi di scuola è alle porte (qui in Veneto è proprio oggi 12 settembre) e milioni di studenti si stanno godendo gli ultimi spensierati giorni di vacanza. I genitori invece si stanno già disperando per il caro libri che ogni anno alleggerisce molto il portafoglio…qui in Italia.
Google ormai è onnipresente e ha lanciato un nuovo servizio sul Play Store americano: Google Play Textbooks, un servizio di affitto di libri in formato digitale all'interno di Google Books. Sembra un’idea piuttosto scontata ma, di fatto, è una rivoluzione dell’editoria in ambito formativo.
Costo dei volumi ridotto drasticamente, zaini leggeri, minor impatto ambientale ma con una limitazione: la durata. Infatti i libri potranno essere consultati per un periodo di 6 o 12 mesi, in modo da coprire i semestri dei corsi statunitensi.
È vero che questo time-limit rappresenta una limitazione, ma spendere fino all’80% in meno per volumi di corsi che ci interessano poco (o non indispensabili al nostro percorso formativo) farà felice il conto in banca, no? 😉
Per chi non vuole rinunciare ad avere il libro per tutta la vita c’è la soluzione: comprarlo in versione completa; risparmio minore ma il file sarà sempre accessibile tramite Google Play Books.
Quando arriverà in Italia? Non si sa, come sempre.
Ancora nessun commento