Chi lavora nel campo del web marketing sa benissimo che i video rappresentano uno strumento indispensabile per espandere enormemente il proprio bacino di utenti. Pensate che YouTube rappresenta il secondo motore di ricerca mondiale per importanza e ogni mese riceve circa un miliardo di visite mensili (picco rilevato a marzo 2013).
Sfortunatamente non esistono formule magiche, preghiere o riti per ottenere tantissime visualizzazioni o per far diventare virale il vostro video. Potete però creare dei contenuti interessanti, coinvolgenti e che invoglino l’utente a premere il tasto “condividi” per farlo vedere agli amici tramite social network ampliandone ulteriormente la visibilità.
Innanzitutto dovete decidere a chi vi rivolgete e come volete coinvolgere gli utenti; poi analizzate la concorrenza e ricordate che entrare in competizione su tematiche inflazionate non è assolutamente facile…ma possibile! Questo perché non tutti seguono le regole che sto per descrivere.
– numero di video. La quantità di video del vostro canale è fondamentale, dovete creare un’importante archivio e pubblicare periodicamente dei contenuti.
– pubblicazione periodica. Pare che l’algoritmo di YouTube ami gli upload regolari quindi create un vostro calendario.
– qualità. I video in HD sono in genere più visti. È chiaro che dovete prevedere anche risoluzioni inferiori per evitare problemi di buffering eterno agli utenti con linee adsl meno performanti
– pubblicare sui social. Non farlo sarebbe da folli; e non dimenticate di chiedere (gentilmente) l’iscrizione al vostro canale.
– creare contenuti di “tendenza”. Ricordate che i primi 15 secondi sono fondamentali per non far cambiare pagina allo spettatore e argomenti attuali e aggiornati possono stimolare l’interesse.
– usate le playlist. Organizzare i video in playlist tematiche aiuta l’utente nela ricerca dei contenuti.
Concludo qui la prima parte di questa guida, a domani con la continuazione!
Ancora nessun commento