Pubblicato da Simone Baldassin // 14 Luglio 2016 // 2.260 visualizzazioni
Da molti anni Google ha messo sul campo il progetto captcha per la protezione dei nostri form. Un progetto che è andato a evolversi negli anni, divenendo il reCAPTCHA, un sistema decisamente più funzionale e pratico del precedente, per verificare se chi compila i nostri form è un umano o un bot.
Il nuovo sistema proposto da Google un paio di anni fa è davvero più comodo per gli utenti rispetto al precedente che ci costringeva alla lettura di caratteri illeggibili estrapolati dalla digitalizzazione di antichi manoscritti ed è, assolutamente, più semplice da integrare per gli sviluppatori.
Vediamo ora dei semplici passaggi per inserirlo correttamente nei vostri form.
La prima cosa da fare è ottenere la vostra personalissima chiave pubblica da inserire nella struttura che state realizzando e, per fare questo passaggio, dovete andare nella pagina ufficiale reCAPTCHA di Google.
Cliccate sul pulsante blu Get reCAPTCHA in alto a destra e sarete indirizzati alla pagina dove vi verrà chiesto di compilare dei campi che determineranno la chiave unica per il vostro specifico sito.
Una volta compilati correttamente i campi verrete reindirizzati verso una seconda pagina dove vi saranno svelate le chiavi segrete e spiegate le modalità per l’inserimento.
La prima cosa che dovete fare, come da suggerimento, è inserire lo script di Google prima della chiusura del marcatore head.
Successivamente create il vostro form HTML e, nel punto esatto dove volete che appaia il reCAPTCHA, copiate il div contenente il seguente codice dove, naturalmente, sarà già presente la vostra chiave pubblica.
Una volta terminati questi passaggi al caricamento della pagina potete già visualizzare il vostro reCAPTCHA.
Veniamo ora alla parte “più difficile”, ovvero implementarne il funzionamento mediante il codice PHP. Quello che dovete fare è contattare il server di Google e passargli la vostra chiave segreta, ottenuta precedentemente e l’indirizzo IP, recuperato mediante variabile globale, dell’utente. Google vi risponderà con un messaggio JSON, contenente il campo SUCCESS che avrà il valore booleano TRUE se l’operazione è andata a buon fine, ovvero se il campo è stato compilato da un umano.
Per poter gestire questa situazione è necessario avere delle competenze di programmazione PHP su cui non ci soffermeremo in questo articolo. Va da se che il codice riportato nella figura che segue può essere interpretato solo disponendo di queste competenze o, perlomeno, delle basi di linguaggio.
Se vuoi approfondire l’argomento PHP MYSQL non perderti questa pagina
A questo punto, il risultato che avrete, sarà la spunta verde e potrete compilare il form sicuri di non essere un robot.
Send this to a friend