Illustrator, il colore mezzetinte e lo stile Swinging London

9 Maggio 2016 Luca Burei grafica

grafica e colore mezzetinte

Una divertente ed espressiva funzione

L’effetto colore mezzetinte, oggi ottenibile con pochi e semplici passaggi per mezzo dei software di grafica come Adobe Illustrator, ai tempi di chi scrive si chiamava “retino tipografico” e per ottenerlo si utilizzavano ingombranti e macchinosi strumenti, ormai relegati nei musei della tecnica.

Nell’elaborazione creativa di un format, può capitare che si decida di inserire qualche elemento a mezzitoni; vuoi perché si vuole dare un tocco “sixties”, accostandolo a quei colori acidi che fanno tanto Swinging London, oppure perché si ricerca un’espressività pop – e in questo caso via libera ai macro ingrandimenti della retinatura e ai colori basici, come nelle opere di Roy Lichtenstein.

colore mezzetinte

Diventa un Graphic Designer

Come si realizza l’effetto colore mezzetinte

La procedura è molto semplice. Si seleziona l’oggetto, forma vettoriale o immagine indifferentemente, poi dal menù si sceglie “Effetto pixel” e “colore mezzetinte”. Compare una finestra di dialogo molto essenziale, nella quale dobbiamo semplicemente  inserire un valore in pixel per il raggio, da un minimo di 4 a un massimo di 127.

Poi bisogna attribuire un valore all’angolo di retino, per tanti canali quanti compongono l’immagine (oppure possiamo lasciare le impostazioni di default). In parole povere, per le immagini in scala di grigio useremo solo il canale 1; per le immagini RGB, i 3 canali che corrispondono a rosso, verde e blu. Per le immagini in quadricromia avremo nella disponibilità i quattro canali che corrispondono a cyan, magenta, giallo e nero.

A questo punto diamo l’ok e verifichiamo il risultato. Se non soddisfa le nostre aspettative, possiamo modificare il colore mezzetinte direttamente dal pannello “Aspetto”, come tutti gli effetti di Illustrator.

Le immagini ottenute possono essere ricalcate e vettorializzate, per selezionare ed escludere alcune parti. Oppure le si può sovrapporre a un’altra immagine o a un fondino colorato, applicando poi i metodi di fusione più adatti, con risultati spesso sorprendenti.

colore mezzetinte setting

Come interviene l’effetto colore mezzetinte sull’immagine di partenza

Per ogni canale, l’effetto suddivide l’immagine in rettangoli, poi li sostituisce tutti con altrettanti cerchi.

La dimensione dei cerchi è proporzionale al tono dei rettangoli, quindi alle zone più luminose corrisponderanno cerchi più piccoli e alle zone più scure corrisponderanno cerchi via via più grandi.

Una caratteristica interessante delle immagini così elaborate è che diventano più nitide e leggibili più si allontana il punto di osservazione. Provate con gli esempi che corredano questo post per verificarlo.

Il colore mezzetinte è ideale per un effetto vintage, non polveroso e molto intrigante, destinato a non passare mai di moda perché da sempre associato a immagini glamour. Love 60s.

punto di osservazione immagine con colori a mezzetinte

 

Per scaricare le slide segui questo link.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.