Marketing e posizionamento di marca

8 Dicembre 2019 Luca Burei marketing, pillole formative

Se hai iniziato a leggere questo breve articolo sul marketing, certamente ti starai chiedendo che cosa sia il posizionamento di marca, perché sia così importante e come si possa attuare una strategia di brand positioning vincente per il tuo business di riferimento.

Lo sostengono in molti e condivido pienamente il punto: “Se un business non poggia sulle solide fondamenta del brand, e quindi della marca, la débacle è dietro l’angolo”, per citare Marco De Veglia, considerato oggi uno dei massimi esperti italiani proprio di Posizionamento di marca.

Per comprendere la materia ti chiedo di leggere questo mio breve articolo con la mente libera dal pregiudizio tipico dell’imprenditore che già sa tutto; infondo, si sa, tutti i prodotti/servizi hanno un ciclo di vita e anche la tua azienda, se non si adatta alla svelta ad un mercato moderno e in continua evoluzione, potrebbe trovarsi a fare i conti con un target sbagliato e un posizionamento di marcato inattuale.

Posizionamento di marca nel marketing: cos’è e perché è così importante

Per molti colleghi il posizionamento di marca non è altro che il ricordo del brand che il consumatore si è creato a seguito di una serie di attività mirate di marketing. Per me invece il posizionamento di marca è prima di tutto comprensione e studio del prodotto e del consumatore a cui esso è destinato. Si tratta principalmente di definire l’interlocutore a cui ci si vuole rivolgere e creare un prodotto/servizio idoneo a soddisfarne i bisogni materiali, i desideri nascosti e le necessità sociali più intime. Comperare lusso oggi non significa, per esempio, comprare solo un prodotto di qualità, quanto piuttosto entrare a far parte di un mondo che giace latente e affascinante dietro quel determinato brand. Saper creare valore del brand, quindi, significa entrare in contatto intimo con il proprio target di riferimento ad un livello tale da poterci guadagnare la sua attenzione ed essere oggetto del desiderio.

Il posizionamento di marca quindi è: analisi del target, studio del prodotto/servizio e “scelta” con l’obiettivo precipuo di diversificare e diversificarsi per essere unici agli occhi del nostro target.

Il posizionamento di marca serve a tutti?

Personalmente a questa domanda rispondo che il posizionamento di marca è utile nel B2B e fondamentale nel B2C; esso è di vitale importanza per qualunque realtà che eserciti la vendita, indipendentemente dalle dimensioni aziendali, dal sistema di vendita e soprattutto dal pensiero soggettivo. In merito a questo ultimo non mi spenderò molto, ci tengo però a ribadire nuovamente ciò che ormai per me è un mantra: “Il marketing è una materia OGGETTIVA di studio, in cui il soggetto acquisisce un senso solo a seguito di un suo inserimento all’interno di un ampio insieme collettivo”.

Il corretto posizionamento di marca è sempre fondamentale, sia che si tratti di una multinazionale o di una piccola PMI. 

Se ritieni che per la tua piccola realtà semisconosciuta non sia utile, stai sbagliando alla grande: una realtà piccola, a differenza di una multinazionale che certamente dispone di ingenti capitali da investire in marketing e adv, non può assolutamente permettersi di sprecare risorse utili.

Di certo è utile imparare questa proporzione di senso lato (non matematico):

posizionamento di marca : ROI (Mkt) = valore brand : investimenti (Mkt)

Da questo assioma se ne ricava una considerazione semplice e basilare: un posizionamento di marca efficace e coerente con la propria identità permette di affrontare saldamente il mercato per incrementare i profitti aziendali rapportandoli alle spese sostenute per arrivare a tali risultati. Maggiore è il valore del Brand e maggiore sarà il valore equivalente del posizionamento e viceversa.

Che la tua azienda sia piccola o grandissima l’assioma rimane comunque lo stesso.  Cari imprenditori, se volete far conoscere il vostro brand/prodotto/servizio al mondo non vi rimane che affidarvi ad un professionista che vi accompagni in un percorso di crescita. Il tempo del marketing pubblicitario è finito 30 anni fa. Strutturatevi ora e fatelo in modo serio, perché il mondo è ormai globale e, di conseguenza, spietato!

Kotoler e il posizionamento di marca

Anche Kothler, in altri termini, sostiene in modo fermo che “Un viaggio non è tale se non si conosce chiaramente la meta di destinazione” che certamente è il posizionamento di marca. Non si tratta di pessimismo, ma di dura verità: il tuo prodotto/servizio non è il migliore del mercato se il mercato non lo percepisce come tale. E per diventare il migliore prodotto tra centinaia si devono attuare una serie di leve: non è mai bastato fare un poco di pubblicità disorganizzata tanto per esserci, e questo non è mai stato vero quanto oggi che ci si deve confrontare con competitor internazionali.

Investire in attività pubblicitarie evitando di lavorare direttamente sulla mente del consumatore è un’attività pressoché inutile: il marketing moderno è strategia, scelta, decisione non di certo un viaggio alla cieca privo di sostanza.

A breve vi parlerò di come attuare un corretto posizionamento di marca.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.