La professione del Marketing Manager è una professione che non conosce crisi, anche e soprattutto quando si parla di Digital Marketing, ovvero della capacità di studiare, applicare e monitorare strategie di marketing online.
Già nel 1967, Philip Kotler definiva il marketing come:
“quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotti e valori. È l’arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto.”
Oggi, oltre a quanto espresso da questa definizione, il marketing è anche ascolto, comunicazione e relazione. Per questo, chi decide di fare il Marketing Manager oggi deve avere competenze ampie e una grande sensibilità e attenzione alle nuove tendenze. Proprio il Marketing Manager e il Digital Marketing Manager sono figure fondamentali all’interno delle aziende di ogni dimensione, vediamo quali sono i compiti di questo professionista che svolge un ruolo che non conosce crisi.
Marketing Manager: cosa fa?
Il Marketing Manager coordina tutte le attività relative al lancio e alla vendita di un prodotto e le sue funzioni variano a seconda dell’azienda e del settore di riferimento. In ogni caso, la sua attività parte dallo studio di mercato e pubblico a cui indirizzare l’attività di marketing, seguita dall’analisi della concorrenza e dei punti di forza e debolezza del prodotto da proporre sul mercato.
Oltre a questo, chi si occupa di marketing in azienda deve saper applicare le strategie individuate e renderle operative. Tante sono le competenze che il Marketing Manager deve possedere e tanti i ruoli che ricopre. Nelle aziende di maggiori dimensioni si distingue tra:
- PRODUCT MANAGER: è responsabile delle attività necessarie al successo del prodotto sul mercato. Questa figura definisce gli obiettivi commerciali in termini di vendite, fatturato e quote di mercato, ma anche le strategie di marketing per raggiungerli. Si occupa, inoltre, di definire prezzo, packaging, pubblicità e promozione delle vendite;
- BRAND MANAGER: promuove una linea di prodotti e definisce la strategia complessiva dell’azienda coordinando un gruppo di product manager. Compito specifico del brand manager è gestire le associazioni connesse al brand e definire quella che, in gergo tecnico, si chiama brand image;
- DIGITAL MARKETING MANAGER O WEB MARKETING MANAGER: è la figura che vogliamo formare in Veneto Formazione e si occupa di gestire e coordinare le risorse digitali per sviluppare il piano di marketing e comunicazione dell’azienda. Tra gli strumenti che usa ogni giorno ci sono i motori di ricerca, i siti web e la landing page e tra le competenze ci sono la SEO e la SEM, ma anche l’analisi dei dati e l’uso dei social media;
- ACCOUNT MANAGER: promuove il prodotto e sevizio sviluppando la strategia di vendita, individuando gli obiettivi di crescita e le modalità di inserimento nel mercato. Oltre a trovare nuovi clienti ha responsabilità gestionali e si occupa di creare accordi commerciali, pacchetti e promozioni gestendo il budget aziendale. Si tratta di una figura che deve possedere elevate doti relazionali e comunicative.
Come diventare Marketing Manager: il corso di Veneto Formazione
Per diventare Marketing Manager è fondamentale avere conoscenze economiche, di marketing e comunicazione. Il consiglio è quello di affiancare alla laurea un corso come quello organizzato da Veneto Formazione e dedicato al Digital Marketing.
Grazie al nostro percorso di studio acquisirai le competenze e le conoscenze necessarie a sviluppare strategie di marketing digitale, usando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia. Potrai impostare da zero una strategia web, promuovere online il brand e costruire il customer journey. Non solo: chi si iscrive al corso in Digital Marketing di Veneto Formazione imparerà a gestire i siti web e a farli crescere grazie alla conoscenza dei motori di ricerca e delle principali tecniche SEO.
In un corso avanzato per diventare Digital Marketing Manager non poteva mancare lo studio delle strategie e degli strumenti di social media marketing e la progettazione di campagne pubblicitarie e funnel di vendita. In poche parole, chi si iscrive al corso di Veneto Formazione acquisirà le basi per trovare nuovi clienti online.
Marketing Manager e Digital Strategist: I lavori del futuro
Volendo analizzare quali saranno i lavori del futuro da qui al 2030 sicuramente dominano le figure professionali del Marketing Manager, del Digital Strategist, del Web Content Manager e dell’Ecommerce Manager, oltre che tutti i ruoli legati allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Sicuramente, in ogni lavoro del futuro le parole chiave saranno specializzazione e flessibilità, dato che il mondo del lavoro cerca risorse capaci di adattarsi velocemente ai nuovi progressi tecnologici. Questa tendenza riguarda anche e soprattutto l’area marketing e vendite, con la crescita della domanda di professionisti come il Marketing Manager e il Web Marketing Manager capaci di lavorare in ottica multicanale.
Entra con successo nel mondo del lavoro con il corso di Veneto Formazione e impara conoscenze avanzate per lavorare nel mondo digitale come Marketing Manager.
Ancora nessun commento