Una vacanza in Alto-Adige non è solo passeggiate sui sentieri dolomitici, paesaggi rilassanti e immersione totale nella natura ma anche enogastronomia di livello eccelso. Cosa c'è di meglio di un ottimo piatto di salumi tipici dopo una bella escursione? Oppure un succulento stinco al forno…o qualche saporito primo piatto a base di selvaggina?
La scelta è vastissima: speck, carpaccio, gnocchetti di spinaci, schlutzkrapfen, pesce di lago e fiume, gulasch, formaggi di malga, funghi, strudel di mele e tantissime altre specialità accompagnate da vini autoctoni. Impossibile non conoscere il Pinot nero, il Lago di Caldaro, il Lagrein, il St. Magdalener o il Moscato rosa, vere e proprie medicine per l'anima.
Una delle città simbolo altoatesine è Merano; nata come insediamento fortificato fra il III e IV secolo d.C., ora è il secondo centro più popolato della provincia di Bolzano.
Attrazione turistica fin dal 1800, la cittadina è famosa anche per i suoi impianti termali e rappresenta un ottimo campo base grazie alla sua posizione strategica; infatti è situata nel fondovalle all'inizio di quattro importanti e stupende vallate: la val Venosta, la val Passiria, la val d'Adige e la val d'Ultimo.
Non mi resta che augurarvi buone vacanze!
Ancora nessun commento