Risolvere i problemi con il server MySQL su MAMP

Scopriamo come risolvere uno dei più comuni problemi di MAMP: il server MySQL che non si avvia. La soluzione spesso è semplice e richiede pochi semplici passaggi. Vediamo quali.

20 Gennaio 2020 Gianni Burei pillole formative

Quando vogliamo sviluppare in locale progetti che richiedano l’uso di PHP o Database, MAMP è la soluzione più comoda e anche quella forse più utilizzata.

Questo programma (gratuito), una volta avviato, attiva un server locale e un server MySQL (per la gestione dei database) direttamente sul nostro computer. Sono strumenti indispensabili se vogliamo ad esempio sviluppare siti WordPress direttamente sul nostro PC/Mac (MAMP è un programma multipiattaforma).

Lo scopo di questo articolo però non è quello di spiegarvi cos’è MAMP e tantomeno mostrarvi come installarlo/utilizzarlo, bensì quello di risolvere un problema che spesso affligge chi utilizza questo programma: il mancato avvio del server MySQL.

Capita spesso (anche durante le lezioni del corso) che quando apriamo MAMP, questo attivi subito il server Apache (server locale) ma non quello MySQL. Finché quest’ultimo non si avvia, non potrete far partire alcun sito che fa uso di Database.

Questo può succedere per diversi motivi:

  • Programma chiuso di colpo o forzatamente
  • Si è creato un errore nell’ultima esecuzione di qualche Database
  • Installazione del programma non precisa (questo soprattutto su Windows)

Quindi come correggere questo fastidioso problema? Vediamo qui sotto le possibili soluzioni al problema.

 

Soluzione 1 (Win e Mac): cancellare i file di cache

La prima soluzione è quella che si usa più spesso e quella che porta al maggior numero di risoluzioni. A causa dell’interruzione anzitempo del programma, può succedere che MAMP abbia dei file di cache corrotti (questi file servono al programma per velocizzare e gestire meglio le diverse operazioni su database MySQL).

In questo caso l’operazione più semplice è quella di eliminare questi file di cache. Così facendo il programma al successivo avvio ne creerà di nuovi. Questi file variano a seconda del sistema operativo:

Mac OSX

Su Mac la procedura corretta per eliminare questi file è la seguente:

  1. Chiudere il programma MAMP
  2. Raggiungere la cartella situata in /Applicazioni/MAMP/db/mysql57/ (nelle versioni precedenti troverete “mysql56”)
  3. Eliminare i file “ib_logfile0” e “ib_logfile1” (se presenti, eliminate anche eventuali altri “ib_logfile” con numero annesso, tipo ib_logfil2, ib_logfil3, ecc..).
  4. Riavviate MAMP

 

Windows

Su Windows la procedura è simile ma cambia il percorso e i file da eliminare:

  1. Chiudere il programma MAMP
  2. Raggiungere la cartella situata in C:\MAMP\db\mysql\
  3. Eliminare tutti i file che iniziano con “mysql-bin” (compreso “mysql-bin.index”)
  4. Riavviare MAMP

 

Questa procedura nella maggior parte dei casi risolve il problema sul server MySQL. Se invece notate che questi passaggi non hanno sistemato il vostro problema, allora non vi resta che tentare con le prossime soluzioni.

 

Soluzione 2 (Mac): Arrestare il processo MySQL

Questa seconda soluzione è per i possessori di Mac. Può succedere infatti, che in questi tipi di sistemi operativi, rimanga attivo il vecchio processo adibito a gestire il server MySQL. Quindi quando provate a riavviare MAMP, si crea un conflitto che non permette l’avvio corretto del programma.

La soluzione in questo caso è semplice ma vanno seguiti precisamente i seguenti passaggi:

  1. Chiudere il programma MAMP
  2. Aprire il programma “Terminale” (cercatelo con spotlight oppure lo trovate su /Applicazioni/utility/terminale).
  3. Inserite il testo sudo killall -9 mysqld e premete invio
  4. Vi chiederà d’inserire la password del vostro computer, fatelo e premete invio. Se non esiste una password premete solo invio (è normale che digitandola non vediate comparire nessun carattere).
  5. Riavviare MAMP

 

Ora il server MySQL dovrebbe essere ripartito. Se ancora una volta il problema non si risolve, non ci resta che passare all’ultima soluzione.

 

Soluzione 3 (Win e Mac): Reinstallare il programma

In rari casi questa diventa l’unica soluzione possibile. Se siete arrivati a questo punto, probabilmente avete qualche file di MAMP rovinato. Oppure, su Windows, non avete seguito la procedura corretta in fase d’installazione, bloccando le porte di comunicazione tra il sistema operativo e il programma.

Quindi la migliore cosa da fare in questi casi e reinstallare MAMP. Vi consiglio quindi di chiudere il programma, disinstallarlo (su Windows) o cestinarlo (su Mac) e riprovare con l’installazione.

Su ambiente Mac la procedura d’installazione è abbastanza semplice e lineare, mentre su Windows dovete assicurarvi di seguire i giusti passaggi. Per questo motivo, vi consiglio di seguire fedelmente i passaggi elencati nell’articolo scritto dalla mia collega, che potete trovare a questo link.

 

Spero che questo articolo sia stato d’aiuto a chi si è trovato con questo problema. Se non riuscite ancora a risolvere il problema, scrivete pure nei commenti e provvederemo ad aiutarvi.

2 commenti

Ciao, sono arrivata al punto di dover disinstallare MAMP da windows. Così facendo rischio di perdere tutti i progetti al suo interno?

Ciao Martina,
per sicurezza fatti un backup della cartella htdocs (C:\MAMP\htdocs) e se usi anche i Database, anche della relativa cartella (C:\MAMP\db\mysql). Una volta reinstallato MAMP potrai sostituire queste cartella con quelle generate dalla nuova installazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.