Lavorare nel campo dei social media è stimolante e frustrante allo stesso tempo: ci sono costantemente nuove opportunità, nuovi strumenti e nuove abilità da acquisire, tutte cose che ci costringono a capire al volo i cambiamenti e ridisegnare le strategie per i diversi clienti . Siamo costretti a dare il massimo, non sapendo esattamente se quanto fatto fino ad oggi varrà ancora domani. Magari verremo penalizzati dalle nuove policy, oppure un nuovo algoritmo manderà all’aria settimane di lavoro ok, ma lasciando perdere la parte variabile nel nostro lavoro, quali sono le cattive abitudini da perdere per avere una strategia social vincente? I tuoi post sono tutti dello stesso tipo. Quando Facebook ha deciso di puntare di più sull’aspetto visivo, ha dato ai post con immagini una rilevanza maggiore nel newsfeed, togliendo visibilità ai post con link esterni. Risultato? Engagement stratosferico per le immagini e link quasi morti, con marketer che hanno puntato intere strategie sulle pure immagini. ma Facebook sta rilasciando un aggiornamento che permetterà di avere immagini più grandi per i post con link lengagement e il traffico al sito ne beneficeranno di sicuro. Cosa fare? Iniziare a testare le varie tipologie di post. Ogni audience è diversa, quindi non cè una soluzione adatta a tutti, inizia a mixare video, testi, immagini, link: troverai lequilibrio giusto per te. Non stai re-coinvolgendo i tuoi fans. È facile perdersi fra le varie statistiche quando lavori nei social. Devi considerare tantissimi numeri e capire come misurare il tuo successo; ormai non vediamo più persone, ma azioni sociali. ed è profondamente sbagliato. Lessenza del social è interagire con le persone, costruire rapporti duraturi; cosa difficile se consideriamo gli utenti come delle fabbriche di mi piace, +1 o re-tweet. Cosa fare? Facebook. Inizia a studiare bene i fan che interagiscono con te. Tieni una lista dei più attivi e coinvolgili attivamente anche in altri discussioni, magari dando loro una gratifica. Twitter. Inizia a inserire tutti quelli che interagiscono con te in una lista e monitorala. Interagisci con queste persone spesso, magari scegli utenti diversi ogni giorno. Pinterest. Invita gli utenti più attivi a contribuire a una raccolta di foto. Google+. Crea una nuova cerchia e inserisci tutti gli utenti più attivi. Pensa di incontrare via hangout questi utenti. Instagram. Studia i seguaci più fedeli e pubblica delle foto solo per loro. No, non è tutto qui: seguici nei prossimi giorni per non perdere la continuazione dell’articolo!
Ancora nessun commento