
Come stilizzare checkbox e radio button in CSS3
Impariamo a personalizzare completamente la grafica di checkbox e radio button utilizzando il solo CSS3 e senza scrivere 1 riga di JavaScript.
Impariamo a personalizzare completamente la grafica di checkbox e radio button utilizzando il solo CSS3 e senza scrivere 1 riga di JavaScript.
Vediamo qualche trucco per semplificare la gestione HTML su Contact Form 7, trasformando la normale textarea in un vero e proprio editor di codice HTML.
Il termine “migrazione”, in ambito SEO, indica tutta una serie di attività che bisogna svolgere per gestire correttamente modifiche sostanziali alla struttura di un sito web. L’obiettivo è far si (…)
In questo nuovo video tutorial impariamo come creare nuove transizioni/animazioni nei nostri siti web grazie a Swup js, la più completa e flessibile libreria attualmente in circolazione. Grazie a questa (…)
Una guida semplice e veloce per creare e personalizzare nuovi blocchi di Gutenberg in WordPress. Il tutto grazie all’uso del potente plugin ACF: Advanced Custom Fields.
In questo articolo riprendiamo un argomento introdotto un paio di mesi or sono e che potete rileggere a questo indirizzo e andiamo a vedere alcune estensioni gratuite di Google Chrome, (…)
È Agosto e fa caldo, o perlomeno ci sono più di 30 gradi nel momento in cui scrivo questo articolo, quindi quale soluzione migliore che un bel tutorial estivo HTML (…)
Immaginiamo di aver concluso la progettazione, lo sviluppo del sito in WordPress e di averlo pubblicato on-line. In questo caso molti potrebbero pensare che il lavoro sia concluso, e invece (…)
È arrivato WordPress 4.8, nome in codice “Evans”. Una versione sviluppata “pensando a te”. Aggiungendo quindi alcune piccole funzionalità per agevolare l’utilizzo del CMS. Vediamole insieme!
Da molti anni Google ha messo sul campo il progetto captcha per la protezione dei nostri form. Un progetto che è andato a evolversi negli anni, divenendo il reCAPTCHA, un sistema (…)
Una cosa che nei corsi di WordPress molte volte mi viene chiesto è, conviene sviluppare un sito in locale e poi trasferirlo on-line, oppure lavorare direttamente sul dominio finale? Io consiglio (…)
L’aggiornamento di WordPress è sempre un argomento scottante per chi sviluppa con questo CMS. Appena esce una nuova versione del Core (cioè del motore che fa girare WordPress) o (…)