Twitter Academy: conferenza Twitter Ads

10 Giugno 2013 Luca Burei marketing

Logo twitter

Ecco il resoconto della conferenza Twitter Ads che si è appena conclusa; i relatori sono due italiani, i primi a lavorare con Twitter in Europa.

Iniziamo subito con l'introduzione: Cos’è Twitter e come funziona?

Twitter è una piattaforma aperta, in real-time e conversazionale. L’interazione in tempo reale è il fulcro del successo di questo social. Vuole essere anche lo strumento per avvicinare gli utenti ai propri interessi grazie ad hashtag e profili di Brand e personaggi famosi.

“Twitter è la distanza più breve tra te e quello che ti interessa grazie a @ e #”

Ovviamente è un’opportunità per i Brand: è possibile influenzare le attitudini e il comportamento dei consumatori partecipando alla conversazione. Su Twitter le aziende non vendono, ma creano contenuti importanti per i propri Follower.

Qualche numero: 200 milioni attivi mensili, +100% nel 2012. 400 milioni di tweet al giorno, +60% nel 2012.
Nato in America ma il 70% dei membri attivi è fuori dagli US. Pensate che l’80% del traffico proviene dai device mobili.

Twitter Ads: come migliorare la visibilità del tuo Brand

Il concetto è quello di inviare il messaggio #giusto all’audience #giusta al momento #giusto.

La scelta ricade su account sponsorizzati, tweet sponsorizzati e trend sponsorizzati. Ma come funzionano?

Account sponsorizzati: incrementare la vostra 'follower base'. Si punta ad aumentare il numero di seguaci con altri utenti simili per luogo, per interessi e genere.
Si parla di CPF, costo per Follower, si paga quando l’utente decide di seguire il profilo.

Tweet sponsorizzati: promuovere i tweet verso i propri follower e verso tutti, incrementando la propria utenza. Il targeting può essere fatto per interessi e utenti simili ai nostri, o per parole chiave in tempo reale. Il costo è per interazione (click, retweet, favorito, risposta). Esistono anche i tweet in-search, funziona principalmente a parole chiave e il costo è sempre CPE.

Trend Sponsorizzato: incrementa la notorietà, genera conversazioni e promuove eventi o nuove offerte. Tergettizzato a livello di Paese, il costo è molto alto: 5000 euro per 24 ore con 3.5 milioni di visualizzazioni circa.

Esiste anche lo strumento ‘Card’ per generazione di lead, si possono infatti sfruttare in vari modi, una descrizione dettagliata la trovate su dev.twitter.com.

Viene ribadito quanto sia importante curare l’aspetto grafico del profilo e le informazioni inserite al suo interno. Per gli advertiser è anche possibile avere l’account verificato.

Tattiche:

Strutturare una strategia a tre fasi: crescita, sviluppo e estensione. Creare una massa critica di Followers con promoted accounts, passando poi ai tweet promossi in timelines e poi in-search. Ricordate che Twitter non è un canale separato ma va utilizzato in una politica di marketing di ampio respiro.

Tattica dei contenuti esclusivi: più del 50% dei utenti segue i brand per ottenere promozionali e contenuti esclusivi.
Tattica dei concorsi con tweet sponsorizzati: motivare i followers ad aumentare l’esposizione del vostro messaggio.
Flock to unlock: attività in cui il Brand chiede di fare qualcosa' su Tweeter…al raggiungimento di un tot di interazioni verrà sbloccata un’offerta.

“Consigliamo circa 3/4 tweet per campagna, da ripostare almeno ogni 7 giorni (l'età del tweet influisce sul quality score negativamente)”

Non è possibile iniziare a fare adv su Twitter in autonomia e l’investimento minimo iniziale è di 5000 euro al mese per tre mesi.
Sinceramente l'investimento iniziale è davvero troppo elevato per piccole e medie imprese, speriamo si sbrighino ad aprire questo social a chi disponde di budget minori perché i vantaggi sono molti…aspettiamo ulteriori sviluppi!

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.