Fino a qualche anno fa le piccole aziende non avevano molte possibilità di farsi pubblicità se non a livello locale sponsorizzando piccole manifestazioni o con locandine e volantini; i media tradizionali come televisione e radio erano troppo costosi e si preferiva investire in altro.
Poi il cambiamento: internet si è diffuso a macchia d’olio offrendo infinite possibilità anche alle piccole medie imprese grazie a e-mail marketing, social media marketing, blogs e sistemi di annunci a pagamento come Google AdWords. All’improvviso tutte queste piccole realtà sono state proiettate in un mondo digitale che permetteva loro di comunicare con il mondo esterno a un costo che rientrava nei budget annuali.
Quest’opportunità viene spesso sprecata perché il personale non è formato oppure è troppo legato alle vecchie regole di marketing.
Vediamo quindi qualche suggerimento per avere un impatto incisivo sugli utenti web:
– “molestare” i clienti con ripetuti messaggi pubblicitari a senso unico non basta più, il modello televisivo sta lentamente scemando in favore di contenuti interessanti e dialogo con l’utenza.
– il comportamento del consumatore non è più passivo ma attivo e le richieste dirette di informazioni alla vostra azienda saranno sempre più in aumento. Non tramite la classica e-mail bensì via social e blog.
– Dovete capire che creare dei contenuti di qualità vi rende a tutti gli effetti degli editori; non di quelli che pubblicano libri e riviste ma dei “media”
– Analizzate bene il vostro pubblico. Prodotti di nicchia di solito sono cercati da intenditori che non vogliono le solite banalità o informazioni poco esaustive; al contrario prodotti di massa richiedono testi veloci, concisi e non altamente specifici.
Questo per iniziare…prossimamente altri consigli preziosi!
Ancora nessun commento