Diventa un esperto nella progettazione e nella modellazione di grafiche 3D grazie al corso Sketchup V-Ray
Il corso SketchUp e V-Ray ti permetterà di diventare un vero esperto nell’utilizzo dei due software più diffusi per quanto concerne la progettazione, la modellazione 3D complessa ed il rendering fotorealistico.
Seguendo questo corso apprenderai come utilizzare gli strumenti essenziali per svolgere un lavoro tecnico e creativo che trova numerose applicazioni in ambito lavorativo.
Grazie allo studio approfondito di SketchUp imparerai a modellare oggetti in 3D in maniera semplice, sfruttando la versatilità di questo software che unisce alla velocità di apprendimento una grande precisione.
Il passo successivo, punto di forza del corso, prevede l’integrazione di SketchUp con V-Ray, il più potente software per rendering attualmente sul mercato.
Apprenderai quindi le nozioni fondamentali per sfruttare appieno le potenzialità di V-Ray, imparando ad utilizzare tutti gli aspetti di questo software per creare render fotorealistici e dare un tocco professionale ad ogni tuo progetto.
Già dopo poche lezioni riuscirai ad avere risultati sorprendenti e al termine del percorso di formazione sarai in grado di presentare un progetto completo partendo da zero.
Il corso SketchUp & V-Ray è strutturato per favorire l’apprendimento delle varie funzionalità dei due software, accompagnandoti verso la creazione di progetti professionali e di sicuro impatto.
Il percorso di formazione inizierà con lo studio approfondito delle funzionalità di SketchUp e dei concetti fondamentali nel passaggio dal disegno 2D alla modellazione 3D.
Apprenderai quindi i principi di base per la creazione e la modifica degli oggetti 3D, imparando ad utilizzare con disinvoltura tutti i comandi che ti permetteranno di creare un tuo progetto da zero.
Il corso ti darà tutte le competenze necessarie per organizzare modelli 3D, imparando a gestire la progettazione dai solidi più semplici fino ad operazioni più complesse.
Saranno trattati anche argomenti inerenti allo stile del progetto e alla resa grafica generale, come ad esempio la gestione delle ombreggiature e dei colori, l’impaginazione del progetto e i testi al suo interno.
La seconda parte del corso sarà invece incentrata interamente sull’applicazione di V-Ray su lavori progettati con SketchUp.
Dopo una prima introduzione generale sul software e sui principi della fotografia in architettura, apprenderai come creare i tuoi render iper realistici grazie alla gestione di numerosi aspetti procedurali, come le texture per la rappresentazione dei materiali e l’illuminazione interna ed esterna delle scene.
Grazie al corso SketchUp & V-Ray sarai in grado di gestire la parte di post produzione di un render, dai settaggi ideali per la resa voluta fino alle rifiniture da apportare con l’ausilio di Photoshop.
Infine potrai mettere alla prova tutte le competenze acquisite nella produzione di un progetto personale, aiutato in questo dalla costante alternanza, per tutto il percorso formativo, di lezioni teoriche e pratiche, grazie alle aule dotate di workstation HP dedicate alla progettazione grafica tridimensionale.
Dal disegno 2D alla modellazione 3D, dal 3D al BIM.
Introduzione a SketchUp, a LayOut e a StyleBuilder. Presentazione dell’interfaccia di SketchUp, degli strumenti di navigazione e di visualizzazione, prime operazioni con i tools di disegno 2D, punti e linee di guida, linee e facce
Analisi ed esercitazioni con “Spingi/tira”, strumento cardine di SketchUp, e a seguire con Sposta, Copia e Copia in serie. Prosecuzione con gli strumenti Ruota, Copia ruotata e Serie polare, Seguimi, Offset.
Analisi del Pannello predefinito, realizzazione di Gruppi e Componenti e approfondimento su similitudini e differenze.
Presentazione della 3D Warehouse, enorme “magazzino” on line di modelli gratuiti.
Concetti di Struttura e nidificazione. Studio dell’illuminazione in SketchUp tramite il sole e l’ombreggiatura per la modellazione georeferenziata
Dalla modellazione con SketchUp si passa ad analizzare e ad esercitarsi con strumenti di modifica: in particolare Scala, Misura e la sua versatilità di impieghi, Inverti lungo l’asse (alternativa al plugin Mirror), come nascondere e mostrare oggetti e geometrie nascoste.
Strutturare in modo efficace i Layer/Tag, dispositivi utili sia per la visualizzazione del modello che per la sua realizzazione, in modo da snellire il workflow.
Approfondimento sugli Stili di visualizzazione, strumenti che consentono presentazione delle viste in NPR, alternativi al fotorealismo.
Cenni su Annotare e quotare in SketchUp, operazioni da sviluppare compiutamente con Layout
Una volta che il modello è stato realizzato con SketchUp è possibile assegnare alle facce degli oggetti i materiali che saranno la base della renderizzazione fotorealistica. Si parte dall’analisi delle Texture e delle caratteristiche che devono avere per essere applicate in modo non ripetitivo.
Dalle texture si passa ai Materiali: SketchUp mette già a disposizione una ampia palette di materiali predefiniti. Ci si esercita su come poterli impiegare, modificare e salvare per crearne di nuovi, oltre che a creare nuovi materiali partendo da texture proprie.
A tale fine è importante sapere come importare immagini nelle varie modalità previste da SketchUp e quindi come poterle esportare, fino alla stampa diretta da SketchUp
Alla base dei renders, ma anche dell’impaginazione di un progetto, c’è la creazione delle viste del modello. Il vantaggio di lavorare su un modello 3D consiste nel fatto che le viste non sono create dall’operatore (con i noti problemi di corrispondenza tra elaborati diversi) ma vengono estrapolate direttamente dal modello. Si vedrà quindi come creare viste piane, prospettiche e in sezione per poi trasformarle in Scene. Dalle scene c’è poi la possibilità di creare animazioni di vario genere tenendo conto degli strumenti avanzati Telecamera.
Un modello infine può far parte di un contesto: lo strumento Abbina foto permette il perfetto foto-inserimento del progetto nel suo ambiente. Abbina foto al tempo stesso può essere impiegato per la foto-modellazione di oggetto
Analisi ed esercitazioni sugli Strumenti solidi e la loro alternativa Interseca facce.
Modellazione di mesh con lo strumento Sabbiera e i vari tools di modellazione, per passare poi allo strumento Sede e la possibilità di inserire il proprio modello in Google Earth.
Presentazione della Extension Warehouse e di altre piattaforme di plugin, come installare e gestire le estensioni, rassegna e approfondimento di una serie di estensioni utili e necessarie nel workflow con SketchUp.
SketchUp mette a disposizione alcune funzionalità proprie della metodologia BIM come i Componenti dinamici, la Classificazione IFC e lo strumento Genera rapporto, base di partenza per la creazione di computi
In SketchUp è possibile annotare, quotare e stampare con le limitazioni proprie di uno strumento nato per modellare. Le stesse funzionalità trovano piena applicazione nel software LayOut presente nel pacchetto Pro di SketchUp. Si passa quindi dalla modellazione con SketchUp all’impaginazione con LayOut, grazie alla perfetta integrazione tra le due applicazioni ed il costante aggiornamento delle modifiche introdotte durante la modellazione.
Per conoscere pienamente le funzionalità di LayOut viene presentata la sua Interfaccia, in particolare la barra dei menù, la barra degli strumenti ed il pannello predefinito. Particolare attenzione verrà rivolta agli Scrapbooks: come usarli, modificarli e creane di nuovi.
Infine si vedrà come impaginare, organizzare le tavole, inserire testi ed annotazione, impiegare i testi automatici e quotare gli elaborati
La fotografia è il medium ed il linguaggio tuttora più usato per la rappresentazione dell’architettura, degli interni e del design. Se la fotografia raffigura ed interpreta l’esistenza in realtà di un oggetto, il render è in grado di prefigurare un progetto con un foto-realismo talmente alto da rendere ormai indistinguibile la fotografia dal render.
Alla base di un buon render, oltre alle conoscenze tecniche del software, si può quindi dire che ci stia un “occhio fotografico”: per questo si affronteranno i concetti base della fotografia e la loro relazione con il render e si passeranno in rassegna casi in cui la stessa realtà viene fotografata in modi estremamente diversi secondo la sensibilità di vari autori
Prima di addentrarci nell’impiego degli strumenti di V-Ray è necessario avere chiaro il modo di operare di V-ray stesso. Si affronteranno quindi in modo approfondito l’Interfaccia di V-Ray, le sue Toolbars, l’Asset Editor ed il V-Ray Frame Buffer.
Si passa quindi ad analizzare e capire quali sono i Render Settings e la camera Settings, ovvero ciò che consente di impostare i render di studio (Interactive render) ed i render finali (Production render), impostando il render Output, con presentazione della possibilità di renderizzare direttamente nella Viewport
Il sole di SketchUp è alla base del sistema SunLight, fonte di luce sempre presente anche in V-Ray: si analizzano quali sono le caratteristiche fisiche del SunLight e le combinazioni con il sistema ambientale ed i vari modelli di cielo messi a disposizione.
La Dome Light abbinata alle immagini HDRI e la Dome Light abbinata all’Environment Sky si pongono come alternative o integrazioni all’illuminazione ambientale del sole.
Si affronta quindi il passaggio dai materiali SketchUp ai materiali V-Ray: alla base di ciò vi è lo studio della natura fisica dei materiali reali per affrontare in maniera consapevole come gestire i parametri che descrivono questi aspetti in V-Ray. La texture di un materiale diventa uno dei vari aspetti in grado di rappresentarlo insieme a caratteristiche fisiche come riflessione, rifrazione, rugosità, rilievi, etc
Ci si eserciterà sulle tipologie base dei materiali e sui loro parametri comuni, partendo dalla libreria dei materiali preimpostata di V-Ray fino ai materiali PBR
In SkethUp il sole è l’unica fonte di luce esistente. V-Ray mette a disposizione un’ampia gamma di luci artificiali. Si analizzeranno e ci si eserciterà su ciascuna di esse: Rectangle Light, Sphere Light, Spot Light, IES Light, Omni Light e Mesh Light.
Presentazione del materiale Emissive e del Material Override utile per lo studio iniziale dell’illuminazione
V-Ray mette a disposizione molte utilities che consentono un workflow sempre più fluido e meno concentrato sui tecnicismi. All’interno di questo approccio troviamo il File Path Editor, la mappatura dei materiali, i vari V-Ray Proxy, V-Ray Fur, V-Ray Mesh Clipper.
Si affronterà il render di un fotoinserimento partendo dall’abbina foto di SketchUp.
Si prenderanno in considerazione il caso studio di render di esterni ed il caso studio di render di interni. Da questi si passa al V-Ray Frame Buffer, cuore della visualizzazione del render, e alla palette della Color correction del VFB, comprendendo i Lens Effects ed i vari Render Elements.
Oltre alla postproduzione con V-ray si accennerà alla postproduzione con un foto editor
Grazie a questo corso potrai lavorare in una web agency, un’azienda o come freelance in una delle seguenti posizioni:
Il corso è rivolto a chiunque voglia operare nel mondo dell’architettura e della progettazione, ma anche a chi già lavora in questo ambito e desidera ampliare le proprie abilità per proporsi nel mercato del lavoro per nuove posizioni.
Se desideri acquisire competenze specializzate nella modellazione 3D e nel rendering fotorealistico questo è il percorso di formazione completo e professionale che ti consigliamo.
Diamo la parola ad alcuni corsisti che hanno già seguito questo corso
Non trovi la risposta alle tue domande? Clicca il pulsante qui sotto e provvederemo a contattarti.
SketchUp è un software di modellazione tridimensionale.
SketchUp Make ha meno funzionalità della versione Pro. Entrambe le versioni sono installabili sul proprio computer.
SketchUp Free è online.
Layout è un software di impaginazione integrato con SketchUp e viene installato a Style Builder quanto si installa SketchUp.
Le Extensions sono plugin che implementano le funzionalità di SketchUp.
La 3D Warehouse è un enorme magazzino di modelli 3D caricati da utenti singoli e aziende, tutti completamente gratuiti.
Esistono varie versioni di SketchUp: Make, Free e Pro. SketchUp Make e Free sono completamente gratuite, SketchUp Pro è a pagamento.
SketchUp Pro è acquistabile con una licenza in abbonamento.
SketchUp è un programma estremamente preciso: gestisce infatti il valore numerico della costante Pi greco con una precisione di 15 cifre decimali.
SketchUp offre innumerevoli metodi (stili) di presentazione del progetto ma non è un software per fare render.
Potrebbero interessarti anche questi corsi:
Il corso è tenuto da professionisti del settore da cui potrai carpire ogni piccolo trucco e consiglio per svolgere al meglio ogni compito!
Architetto libero professionista e docente specializzato nell’uso dei software di progettazione SketchUp, 3d Studio Max e AutoCAD e del motore di rendering V-Ray.
Architetto libero professionista e fotografo di architettura, SketchUp Certified Specialist, docente del software di modellazione SketchUp e del programma di rendering V-Ray.