La Motion Graphic è uno strumento sempre più utilizzato nel mondo della comunicazione visiva grazie alla facilità con cui è possibile creare contenuti multimediali coinvolgenti. In particolare nella comunicazione aziendale si presta in modo ottimale a trasmettere la complessità di valori che contraddistinguono le attuali realtà d’impresa.
La Motion Graphic può essere usata con risultati eccellenti per creare infografiche animate che promuovano nuovi servizi e per illustrare il funzionamento di nuovi prodotti nelle presentazioni aziendali; può inoltre essere usata in siti web, social network e nella maggior parte dei canali del web e si adatta a tutti i formati che supportano i video.
Il Corso Motion Graphic ha lo scopo di guidare lo studente ad una conoscenza completa ed approfondita del mondo della Motion graphic sia dal punto di vista teorico che da quello tecnico-pratico. Durante le lezioni si analizzeranno nel dettaglio le caratteristiche e le potenzialità del software Adobe After Effects, applicando le competenze acquisite allo sviluppo di progetti grafici a complessità crescente, ideati e gestiti dallo studente in tutte le fasi della realizzazione.
Durante il corso si utilizzerà After Effects in modo orientato alla creazione di animazioni vettoriali (Motion Graphics), partendo dall’animazione di un logo, fino alla realizzazione di un bumper televisivo, di un’infografica animata per una campagna pubblicitaria corporate, o di uno spot pubblicitario per i social Media (10 sec) o per Media tradizionali (30sec).
Verranno esplorate varie forme di espressione stilistica utilizzate nella grafica contemporanea con l’obiettivo di rendere lo studente capace di riconoscerle, distinguerne le caratteristiche e le potenzialità e saper scegliere lo stile grafico più adatto in ogni progetto di animazione.
Durante il corso verranno verrà posta particolare attenzione all’uso dei programmi Adobe Photoshop e Adobe Illustrator necessari per il lavoro del Motion Graphic Designer.
Alla fine del corso sarà dedicato del tempo per la creazione di un video di animazione per i social media e la produzione di una infografica animata.
Concetto di animazione;
Storia della grafica di animazione;
Le tecniche di animazione: frame by frame e per interpolazione Animazione 2d e 3d, Motion graphics, Stop Motion.
Creazione di un nuovo progetto, i livelli e loro caratteristiche;
Il livello solido: Posizione, Rotazione, Scala, Opacità , ecc.;
Caratteristiche di visualizzazione;
Livelli Forma e loro caratteristiche;
Animazione dei tracciati;
Caratteristiche della Timeline e utilizzo delle scorciatoie tastiera; Formati Video, Esportazioni, Spazi Colore.
I 12 Principi di animazione;
L’utilizzo delle curve di animazione, livelli nulli ed imparentamenti;
Le composizioni e precomposizioni;
Animazione dei tracciati;
Utilizzo del ripetitore;
Il lettering ed il suo utilizzo nella grafica;
Testo e caratteristiche del testo.
Storytelling: raccontare una storia e la creazione dello Storyboard;
Inquadrature e loro significato, angoli di ripresa e loro significato;
Movimenti di camera e loro significato;
La Moodboard e le reference visive;
Il disegno preparatorio a mano, prospettiva ed Assonometria Isometrica;
Dal bozzetto a mano al disegno con Photoshop e Adobe Illustrator.
Cenni sul funzionamento di Adobe Photoshop: dimensioni delle immagini e pixel;
L’utilizzo dei livelli e delle selezioni;
Utilizzo delle maschere di livello e delle maschere di ritaglio;
Animazione frame by frame in Photoshop e creazione di una bozza animata con Photoshop;
Esportazione della bozza in Adobe After Effects.
Impostazione di un documento (tavola di disegno);
Lavoro con forme e oggetti, i punti di ancoraggio, i punti di direzione, le linee di direzione, i punti angolo, i punti morbidi;
Creazione di colori quadricromia, campioni globali e non globali e loro aggiunta alla palette campioni;
Applicazione di colori;
Strumenti di trasformazione, elaborazione tracciati e strumento crea forme;
Esportazione di un progetto da Illustrator ad After Effects.
Guida alle scelte stilistiche nella grafica vettoriale;
Il disegno di una città in assonometria Isometrica;
Animazione di lettere, edifici, elementi della scenografia;
Animazione di grafici, testi e istogrammi;
L’utilizzo delle espressioni semplici di tempo e spazio.
Il concetto di prospettiva e l’effetto parallasse in After Effects;
Spazio 3d in After Effects: livelli 3d e Camere;
Utilizzo degli effetti di After Effects per creare animazione di vento e fumo;
Simulazione di effetti liquidi e particellari in After Effects;
Utilizzo di espressioni complesse.
Disegno del personaggio: proporzioni della figura umana;
Anatomia del corpo, del volto, delle mani;
Creazione di una camminata;
Utilizzo di DUIK Bassel e Rubberhose;
Utilizzo della marionetta di After Effects;
Cinematica diretta e inversa;
Animazione primaria dei movimenti;
Animazione di movimenti secondari e di dettagli;
Animazione di movimenti con simulazione di effetti tridimensionali.
Creazione di un video di animazione per una campagna di comunicazione (video di animazione per i social media e produzione di una infografica animata).
Grazie a questo corso potrai lavorare in una web agency o come freelance in una delle seguenti posizioni:
Il corso è rivolto ad animatori digitali, grafici, videomaker che desiderano realizzare un filmato di grande impatto visivo/emotivo, conforme agli attuali standard rischiesti dall’industria della produzione video. L’obiettivo è formare professionisti nel settore del montaggio video e della post-produzione nei diversi ambiti, dall’architettura, al cinema e alla pubblicità.
Diamo la parola ad alcuni corsisti che hanno già seguito questo corso
Non trovi la risposta alle tue domande? Allora clicca il pulsante qui sotto e provvederemo a contattarti.
Tramite la grafica animata si possono trasferire le abilità del design su un piano multimediale creando video, animazione di loghi ecc. con lo scopo di “raccontare” un prodotto o un brand comunicando il messaggio con espedienti che attirino l’interesse dell’utente.
La tecnica della motion graphic ha permesso alle aziende di ottenere più visibilità e conversioni grazie alla velocità e fluidità della comunicazione tramite contenuti multimediali.
Conferire un particolare stile alle animazioni, puntare sullo storytelling, dare informazioni all’utente richiede al motion graphic designer una forte creatività, capacità e competenze specifiche che verranno sviluppate durante tutto il corso.
Il motion designer è in grado di comunicare il messaggio dell’azienda realizzando elementi visivi che possano attirare il potenziale cliente e creare una catena di condivisione.
Per poter raggiungere questo obiettivo, il motion designer deve essere dotato di talento artistico ma anche sapere utilizzare le tecniche e l’utilizzo dei software più innovativi.
La tecnologia ha messo a disposizione una vasta gamma di strumenti utili al designer sui quali è importante rimanere costantemente aggiornati.
Nella motion graphic è il computer a calcolare e stabilire i movimenti e l’azione.
Imprescindibile, quindi, è cominciare la carriera avendo un’ottima padronanza dei programmi di grafica più utilizzati (Adobe Photoshop e Illustrator) e imparare ad utilizzare sw evoluti come Adobe After Effect e DaVinci Resolve.
Per seguire il corso si possono usare sia il MAC che il PC essendo i sw disponibili per entrambe le piattaforme.
Potrebbero interessarti anche questi corsi:
Il corso è tenuto da professionisti del settore da cui potrai carpire ogni piccolo trucco e consiglio per svolgere al meglio ogni compito!
Insegnante e Graphic designer, lavoro nel campo della grafica tridimensionale e delle Motion Graphics realizzando infografiche animate e video corporate. Negli anni mi sono specializzato nel settore del Packaging design, sviluppando progetti che seguo in collaborazione con grafici e professionisti del settore.