Diventa un Web Developer a 360° imparando tutti i segreti per sviluppare qualsiasi progetto, dal semplice sito aziendale, fino all'e-commerce
Con il corso Web Developer diventerai uno sviluppatore Web a 360°, completando così la tua formazione da Web Designer e affacciandoti al mercato del lavoro come Full-stack Web Developer.
Imparerai a creare CMS custom (Content Management System), cioè siti dinamici nei contenuti, attraverso l’uso di linguaggi come PHP e la gestione di database MySQL.
Diventerai un WordPress Developer a tutto tondo. Imparerai infatti a creare temi custom per ogni esigenza: dal blog, al sito aziendale per arrivare a siti multilingua ed ecommerce. WordPress non avrà più segreti per te!
Infine, imparerai ad usare JavaScript per animare gli elementi sulla pagina e modellarla in real-time. Imparerai come usare JSON, le chiamate asincrone e i principali framework di animazione con GSAP.
Il corso è suddiviso in 3 macro-parti:
Nella prima parte impareremo a sviluppare un sito interamente custom, senza quindi ricorrere ad alcun CMS di partenza. Per far questo impareremo ad usare il linguaggio lato server più usato sul web, cioè PHP. Impareremo anche a creare e comunicare con un Database, attraverso Mysql e il suo linguaggio SQL.
Nella seconda parte, passeremo allo sviluppo di un tema custom per WordPress: trasformeremo un sito precedentemente sviluppato in HTML/CSS come un tema per WP. Impareremo ad usare Custom Post Type, Campi personalizzati e molto altro ancora.
Sempre in questa fase, apprenderemo come rendere il nostro tema custom un sito multilingua prima e un e-commerce poi, dando particolare attenzione alle prestazioni e alla sicurezza dei nostri progetti.
Infine, nell’ultima parte del corso, ci concentreremo nell’apprendere tutti i segreti di quello che è il linguaggio più in voga nel web ultimamente: JavaScript. Con questo impareremo a modificare la struttura HTML della pagina, ad animare gli elementi al suo interno e a comunicare con web service esterni tramite chiamate asincrone. JavaScript non avrà più segreti per te!
Tra i linguaggi lato server più usati, PHP permette di creare back-end e quindi CMS per i nostri siti, rendendo dinamici i contenuti.
Il più diffuso e famoso DBMS (Database Management System). Con esso, imparerai a progettare e creare interi database e successivamente a interrogare e modificare le tabelle di cui è composto attraverso il linguaggio SQL.
I preprocessori CSS ormai sono ormai un must per chi sviluppa siti web: ci aiutano a scrivere più velocemente e in maniera più efficiente il nostro foglio di stile.
Imparerai a sviluppare temi custom per ogni tipo di esigenza, sfruttando le potenzialità offerte dal CMS più usato al mondo, ma mantenendo la grafica e le funzionalità decise con il cliente.
L’editor a blocchi è stato l’evoluzione più importante di sempre per WordPress. Impareremo a gestirlo, personalizzarlo e piegarlo alle nostre esigenze.
Impareremo a creare siti multilingua, prima in PHP e poi in WordPress, integrando il plugin più utilizzato al mondo: WPML.
Imparerai a creare siti e-commerce in WordPress, integrando il tuo tema custom al plugin WooCommerce. Questo ti permetterà di creare siti veloci, completi e pronti a vendere prodotti online.
Sempre più richiesto, questo è il linguaggio lato client fondamentale se vuoi animare o modificare real-time il contenuto della pagina.
La libreria più conosciuta ed usata nel panorama JavaScript. Con essa scrivi codice sintatticamente più snello e compatibile.
Impareremo ad usare le ultime novità di JavaScript, comprese le API di geolocalizzazione, di Local Storage e di Location History.
GSAP è il più conosciuto framework per creazione di animazioni web. ScrollMagic ci aiuterà a gestire queste animazioni allo scorrimento della pagina. Queste sono solo alcune delle librerie di animazione che vedremo.
Uno degli aspetti più importati in JS sono le chiamate asincrone (Ajax), con le quali potremmo interrogare servizi esterni (web service) e ricevere informazioni in formato JSON.
Le più innovative tecniche per gestire chiamate asincrone in modo sequenziale, per evitare il famigerato “Callback Hell”.
Impareremo a configurare ed usare un Tasker JavaScript come Gulp, per semplificare e automatizzare operazioni come minificazione e concatenazione di codice.
Grazie a questo corso potrai lavorare in una web agency o come freelance in una delle seguenti posizioni:
Questo corso si pone come naturale proseguimento del Corso Web Designer.
Ovviamente è pensato anche per i nuovi corsisti che posseggano ottime conoscenze di HTML/CSS e conoscenze base di PHP e di sviluppo temi in WordPress.
Diamo la parola ad alcuni corsisti che hanno già seguito questo corso
Non trovi la risposta alle tue domande? Allora clicca il pulsante qui sotto e Provvederemo a contattarti noi.
Il corso si svolge presso le nostre sedi di Treviso e Padova o in modalità streaming live.
Certo, con le competenze acquisite potrai costruire un sito web responsive.
Tutti possono parteciparvi sia per motivi di lavoro sia ad integrazione del proprio bagaglio culturale e formativo.
Puoi usare indistintamente MAC o PC.
Potrebbero interessarti anche questi corsi:
Il corso è tenuto da professionisti del settore da cui potrai carpire ogni piccolo trucco e consiglio per svolgere al meglio ogni compito!
Docente di Web Design, PHP-MySQL, WordPress e JavaScript, nonché sviluppatore Web per Veneto Comunicazione. Appassionato di F1 e tutto ciò che è tecnologia.
Web Designer, sviluppatore WordPress, consulente e docente di Web Design, PHP-MySQL e WordPress. Creo siti unici su misura per il cliente, dalla grafica alla messa online. Nel tempo libero realizzo video per i miei canali YouTube di Web Design e chitarra.